Monolama: il "classico"
che diventa futuro
CEIR rivisita il design intramontabile del grigliato a lama singola portandolo in nuove direzioni creative, capaci di esaltare qualsiasi progetto architettonico.
LEARN MOREUn nuovo punto di riferimento per il design degli spazi di lavoro ha preso forma a Carbonera di Treviso, dove Itafin Group ha inaugurato la sua avveniristica sede. Progettato dagli architetti Michele Carlana, Luca Mezzalira e Curzio Pentimalli dello studio Carlana Mezzalira Pentimalli, il nuovo edificio è un esempio di adattabilità, sostenibilità e innovazione.
CEIR ha contribuito a questo progetto visionario fornendo i pannelli in alluminio a celle aperte della linea Deltaceir. Con una base di 4 mm, un’altezza di 30 mm e una dimensione delle celle di 100×100 mm, i pannelli, installati con il sistema Delta, valorizzano sia l’estetica che la funzionalità degli spazi. Le loro dimensioni, 1200×600 mm, sono state appositamente scelte per integrarsi armoniosamente nel design architettonico contemporaneo, garantendo un aspetto raffinato e uniforme.
Sviluppato su quattro piani, l’edificio è concepito per evolvere insieme all’azienda, con spazi aperti e flessibili che favoriscono la collaborazione e il benessere. Una terrazza dedicata alle attività sportive, materiali sostenibili e un innovativo programma di welfare riflettono l’impegno di Itafin Group nel creare un ambiente di lavoro efficiente, dinamico e attento alle persone.
La sostenibilità è un valore fondamentale per CEIR e ha reso la collaborazione per questo progetto una scelta naturale. I nostri sistemi di controsoffitti in alluminio non solo sono leggeri, resistenti e completamente riciclabili, ma sono anche composti per il 70% da metalli riciclati post-consumo, contribuendo così a un’economia circolare ed eco-friendly. Ma il nostro impegno va oltre i materiali: riduciamo gli sprechi in produzione, utilizziamo fonti di energia rinnovabile e garantiamo che la nostra filiera rispetti rigorosi standard ambientali.
Questa comune visione della sostenibilità si riflette nell’edificio, che integra materiali green certificati CAM, un sistema di recupero dell’acqua piovana e un ampio impianto fotovoltaico che alimenta sia gli uffici che i veicoli elettrici. I nostri controsoffitti a celle aperte contribuiscono ulteriormente, migliorando la qualità dell’aria e l’efficienza energetica, in linea con l’approccio eco-responsabile del progetto.
Siamo onorati di vedere le nostre soluzioni per controsoffitti integrate in un progetto così all’avanguardia. Congratulazioni a Itafin Group per la loro nuova sede: uno spazio ispirazionale che ridefinisce gli standard del workplace design e della sostenibilità.