BEST SELLER

Monolama: il "classico"
che diventa futuro

CEIR rivisita il design intramontabile del grigliato a lama singola portandolo in nuove direzioni creative, capaci di esaltare qualsiasi progetto architettonico.

LEARN MORE
Location
Oslo, Norvegia
Completato
2024
Studi
Grape Architects
Main Contractor
Seltor AS
Prodotti
Tetrál Line (base 4mm, altezza 30mm, dimensioni cella 50x50mm)

Filipstad Brygge 1 Oslo

Situato nel cuore del distretto sul lungomare di Oslo, Filipstad Brygge 1 ha subito una straordinaria trasformazione, ridefinendo gli spazi di lavoro moderni all’insegna della sostenibilità, dell’efficienza e del design innovativo. Guidato dallo studio di architettura Grape, l’ampio intervento di riqualificazione di questo edificio commerciale di 21.000 m² ha posto l’accento sull’efficienza energetica, il riutilizzo adattivo e soluzioni architettoniche di alto livello.

Noi di CEIR siamo orgogliosi di aver contribuito a questo progetto all’avanguardia fornendo i nostri pannelli in alluminio a celle aperte Deltaceir. Con una base di 4 mm, un’altezza di 30 mm e celle da 50×50 mm, i nostri controsoffitti si integrano perfettamente con l’estetica moderna dell’edificio, favorendo al contempo funzionalità e sostenibilità.

L’intervento di ristrutturazione ha puntato alla riduzione del consumo energetico del 60%, ottenendo la certificazione BREEAM-NOR Excellent e privilegiando, ove possibile, l’uso di materiali riutilizzati. Dall’ampliamento delle strutture dei piani e la riprogettazione degli spazi condivisi, fino ai pavimenti in terrazzo sostenibile e alle terrazze panoramiche, Filipstad Brygge 1 incarna una visione di rinnovamento architettonico con un impatto ambientale minimo.

I controsoffitti in alluminio leggero e riciclabile di CEIR si allineano perfettamente a questo approccio sostenibile, offrendo durabilità, migliore qualità dell’aria ed efficienza energetica. Parte integrante del design degli interni, i nostri pannelli contribuiscono a creare un ambiente di lavoro visivamente d’impatto e responsabile dal punto di vista ambientale.

Siamo onorati di far parte di questa prestigiosa riqualificazione, contribuendo a un progetto che rappresenta il futuro dell’architettura sostenibile nelle aree urbane.