Monolama: il "classico"
che diventa futuro
CEIR rivisita il design intramontabile del grigliato a lama singola portandolo in nuove direzioni creative, capaci di esaltare qualsiasi progetto architettonico.
LEARN MORELa geometria, la luce, il colore. La visione, che non significa tanto guardare, ma piuttosto saper guardare attraverso, per scoprire nuovi orizzonti e prospettive. Il legame tra CEIR e il mondo dell’arte è così profondo perché è autentico, intrinseco in ciò che facciamo ogni giorno, e nasce da lontano, dalle nostre origini, da Venezia, la città della Biennale. Da allora, l’arte ci ha accompagnato come fonte d’ispirazione lungo tutto il cammino, ma anche noi siamo stati, e continuiamo ad essere ogni giorno, a fianco dell’arte, di chi la realizza e di chi la promuove.
CEIR sostiene l’arte contemporanea perché ritiene la creatività un fattore decisivo per lo sviluppo economico e sociale di ogni Paese. Essa. inoltre è strettamente legata al tema della sostenibilità: investire nell’arte equivale a investire nell’uomo in una direzione parallela ed equivalente a quella dell’ambiente, per migliorare e preservare il mondo in cui viviamo.
L’intrinseco legame tra benessere e cultura è stato ribadito anche dall’OMS in un recente rapporto, con cui viene avvalorata la tesi che riconosce all’arte un ruolo primario nella prevenzione, gestione e cura delle malattie, per cui il benessere proviene anche da un bisogno di arte e cultura ed è da qui che occorre partire per generare un cambiamento sociale.
CEIR si propone dunque di affrontare le problematiche sociali, ambientali ed economiche secondo i valori dello sviluppo sostenibile anche attraverso programmi volti a promuovere il dialogo interculturale, perché è nella mente, nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace e dello scambio.
Di fronte allo scenario competitivo globale, guardiamo all’innovazione, alla cultura della contemporaneità come ad un elemento essenziale per valorizzare la risorsa più importante del nostro tempo: il capitale umano. Per questo, attraverso “CEIR x l’Arte”, ci mettiamo a disposizione di artisti, curatori, musei, fondazioni e altri enti per uno scambio di conoscenze, esperienze, idee, offrendo il know-how di un team di Art Consultant Specialist per realizzare progetti e iniziative di arte contemporanea in Italia e nel mondo.
Pietra miliare del progetto “CEIR x l’Arte” è stata la collaborazione con Olafur Eliasson, uno degli artisti più famosi nel panorama della creatività contemporanea, che ha scelto i grigliati CEIR per realizzare le facciate dell’Harpa Concert and Conference Centre Reykjavík. Il suo lavoro si è aggiudicato nel 2013 il Premio Mies van der Rohe, competizione europea di architettura contemporanea a cadenza biennale.
Gli obiettivi che ci poniamo sono:
Promuovere l’educazione di ogni individuo all’arte come diritto umano fondamentale e come requisito essenziale per lo sviluppo della personalità.
Perseguire la cooperazione artistica e la comprensione interculturale anche attraverso il sostegno a eventi e altre manifestazioni artistiche, come anche la protezione e la salvaguardia dei siti di eccezionale valore e bellezza, iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Proteggere la libertà di espressione come condizione essenziale per garantire la democrazia, lo sviluppo e la tutela della dignità umana.